L’artrite psoriasica è una malattia infiammatoria su base autoimmune che colpisce circa il 30% dei pazienti affetti da psoriasi cutanea. In alcuni casi può manifestarsi anche in pazienti senza manifestazioni cutanee ma con familiarità per psoriasi. In passato si pensava che l’artrite psoriasica fosse meno aggressiva e destruente della artrite reumatoide. Negli ultimi anni diversi studi hanno mostrato come anche l’artrite psoriasica possa comportare importanti danni articolari e complicazioni sistemiche. In molti casi l’esordio può essere subdolo ed insidioso.
I sintomi possono essere:
– dolore e tumefazione ad una singola articolazione o a più articolazioni ma non in maniera simmetrica
– dolore presente a riposo e nelle ore notturne, che risponde molto bene agli antinfiammatori
– rigidità mattutina prolungata (in genere superiore ai 30 minuti)
– dolore alla schiena presente al risveglio che migliora con il movimento
– un dito della mano o del piede che si gonfia in maniera diffusa
– infiammazione ad un tendine (ad esempio il tendine di Achille)
La diagnosi precoce è molto importante per evitare la formazione di danni articolari.
L’ecografia muscoloscheletrica svolge un ruolo essenziale perché può identificare segni molto precoci di infiammazione ed aiutare il reumatologo a porre la giusta diagnosi.